Non categorizzato

 

12 Aprile 2013 Piano di studi

PIANO DI STUDI

Il piano di studi del nostro Istituto è stato elaborato per realizzare un curriculum verticale ai tre ordini di scuola, secondo le nuove “Indicazioni Nazionali per il curricolo”.

Tale piano di studi si sviluppa attraverso obiettivi di apprendimento da raggiungere al termine dell’anno scolastico e competenze da acquisire a conclusione di ogni grado di istruzione. Si delinea un curricolo progressivo, che garantisce la continuità e l’unitarietà del percorso scolastico dall’ingresso alla Scuola dell’Infanzia fino al termine della Scuola Secondaria di primo grado.

Abbiamo progettato un percorso che parte dall’acquisizione delle strumentalità di base per giungere, attraverso il rinforzo dei livelli di capacità e comprensione, al traguardo della piena realizzazione di sè per conquistare la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.

Per facilitare la consultazione del curricolo, pubblichiamo in allegato il piano di studi per ordine di scuola.

 

Inoltre, i percorsi disciplinari che permettono il raggiungimento delle competenze di base (set di conoscenze, linguaggi e strumenti specifici) vanno a intersecarsi in una progettazione didattica volta a condurre i nostri alunni a potenziare e sviluppare le risorse per migliorare la propria competenza nei diversi contesti di vita.

Abbiamo individuato tre macro-aree tematiche in cui convergono tutte le discipline coniugate con le competenze chiave indicate nelle Raccomandazioni del Parlamento Europeo.

Le attività vengono affrontate a partire dall’ingresso nella Scuola dell’Infanzia fino all’uscita dalla Scuola Secondaria di primo grado coinvolgendo tutte le discipline e i campi di esperienza:

1) l’educazione ambientale

2) l’educazione alla salute

3) l’educazione alla cittadinanza

Si privilegia il potenziamento di abilità di carattere generale, a largo spettro, relative ai processi di pensiero e cognizione, alle modalità di impostare i propri atteggiamenti e comportamenti nei contesti sociali, alla capacità di riflettere e di usare strategie di apprendimento e autoregolazione dell’esperienza personale nella vita quotidiana.

Le matrici contenute nelle “Competenze trasversali”, pubblicate dopo i Curricoli e gli Obiettivi di collegamento, presentano nel dettaglio gli argomenti proposti e possono essere lette sia rispetto alla sequenza temporale (cosa fa l’alunno dai 3 ai 13 anni) sia rispetto al contenuto della specifica area disciplinare.

Allegati

12 Aprile 2013 Documenti di Istituto

Documenti di Istituto

Allegati

12 Aprile 2013 Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Lucrezia Russo, riceve su appuntamento.

Per contattarla

tel: 011 470 24 28 – 011 470 30 11

e-mail: toic89100p@istruzione.it

10 Aprile 2013 Scuola secondaria I grado

Scuola Secondaria di I grado:

“Levi”, Via Spagna 4 – tel. 011 470 19 05
Codice Meccanografico: TOMM89101Q 

levi

10 Aprile 2013 Scuola primaria

Scuola Primaria:

“Defassi”, Via Ciriè 52 – tel. 011 470 24 28
Codice Meccanografico: TOEE89101R

defassi

 

“Grosa”, Via Canavere 47 – tel. 011 470 28 28
Codice Meccanografico: TOEE89102T

grosa

10 Gennaio 2013 Iscrizioni 2018-2019

In questa sezione del sito è possibile consultare le informazioni relative alle modalità di iscrizione degli allievi per tutti gli ordini di scuola.
Possono anche essere visionati i criteri di ammissione ed eventuali ulteriori informazioni utili per le procedure di iscrizione.

Allegati

7 Gennaio 2013 Organi Collegiali

Gli Organi Collegiali sono costituiti dal Collegio dei Docenti, dai Consigli di Interclasse, di Intersezione e di Classe, dalle Assemblee di classe e di sezione e dal Consiglio di Istituto.

Il Collegio Docenti è composto dai docenti dei cinque plessi (dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado) ed è presieduto dal Capo d’Istituto; ad un docente è attribuita la funzione di segretario. Discute e decide sulle scelte organizzative e didattiche rispetto al Piano dell’Offerta Formativa.

Il Consiglio di Istituto è composto da: 8 docenti, 8 genitori, 2 componenti del personale ATA e il Dirigente Scolastico. Dura in carica tre anni. I rappresentanti sono designati dalle singole componenti, mediante elezioni da tenersi ogni triennio. Assume la carica di Presidente un genitore eletto dal Consiglio stesso, nella sua prima seduta. Il Consiglio si dà un proprio regolamento interno tenendo conto delle indicazioni di legge in materia organizzativa interna ed in materia di delibere.
Il Consiglio di Istituto si occupa, sostanzialmente,  del funzionamento della scuola.

Per contattare i genitori del Consiglio di Istituto è attiva la seguente e-mail: genitori.cidefassi@gmail.com

Il Consiglio di Intersezione /Interclasse /Classe è composto da: docenti di classi parallele o dello stesso plesso scolastico, rappresentanti dei genitori in numero di uno per la scuola dell’infanzia e primaria, quattro per la scuola secondaria di primo grado, per ogni classe.
E’ presieduto dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato.
Dura in carica un anno.
Si riunisce in ore non coincidenti con le lezioni. I rappresentanti dei genitori sono eletti al termine di assemblee da tenersi all’inizio di ogni anno scolastico.
Condivide la programmazione intervenendo con proposte e valutazioni.

Allegati